ISTITUTO COMPRENSIVO POLO 1 GALATONE

ISTITUTO COMPRENSIVO POLO 1 GALATONE
Smaller Default Larger

Organigramma

Organigramma

 

Dirigente Scolastico

 POLO ADELE

CONTATTI

Tel. 0833/863101

 

 

Direttore Servizi Generali e Amministrativi

 DE PASCALIS  LUCIA ANNA

CONTATTI

Tel. 0833/863101

 

 

 

Collaboratori del Dirigente scolastico

ARBIA PAOLA , con i seguenti compiti:

  1. Collaborare con il DS per l’ordinaria amministrazione e il buon funzionamento del Plesso di Via Cadorna (sedi assegnate in via temporanea presso IISS E.Medi, Scuola Sec.I Grado Principe di Napoli, Scuola Primaria Piazza Itria), coordinandosi con le FF.SS. Grasso C., Nico MC., Carciofo A., De Mitri V. e con gli altri componenti lo Staff di Scuola Sec. (Zuccalà A., De Matteis S., Perinelli A.)
  2. Comunicare all’Ufficio qualsiasi necessità, difficoltà o pericolo dovesse presentarsi durante la giornata
  3. Tenere in modo puntuale e ordinato i registri dei Dipartimenti e dei Consigli di Classe, in particolare durante gli scrutini quadrimestrali
  4. Formulare l’orario dei Docenti ed elaborare il Piano delle Attività funzionali
  5. Gestire le entrate posticipate o le uscite anticipate degli alunni
  6. Regolamentare gli accessi e le uscite delle classi dalle sedi indicate al Punto 1, la ricreazione, l’accesso alle macchine distributrici di bevande e ai servizi igienici da parte degli alunni
  7. Disciplinare gli incontri con le famiglie e gli accessi dei Genitori a Scuola
  8. Predisporre le sostituzioni del Personale Docente con l’organico dell’autonomia o con docenti dichiaratisi disponibili ad effettuare ore eccedenti
  9. Collaborare con il DS per un buon utilizzo delle ore di disponibilità o potenziamento, da destinarsi alla sostituzione dei docenti assenti, a progetti curriculari, al lavoro di gruppo per il distanziamento, e/o al recupero nelle proprie classi degli alunni con BES
  10. Collaborare con gli Uffici Amministrativi
  11. Controllare la salubrità dell’ambiente, far rispettare il divieto di fumo secondo la normativa vigente, comunicando ogni trasgressione al Dirigente
  12. Controllare il corretto smaltimento dei rifiuti da parte delle classi e del personale, sensibilizzando l’utenza, adoperandosi per iniziative di educazione ambientale, interfacciandosi con l’Amministrazione comunale (Assessorato all’Ambiente) o con associazioni di volontariato, e richiedendo interventi perché l’ambiente scolastico sia salubre e decoroso
  13. Impartire direttive ai collaboratori scolastici secondo quanto previsto nel Piano delle attività elaborato dal DSGA e adottato dalla Scrivente

 

CHIRIACO’ M.GRAZIA , con i seguenti compiti:

  1. Curare il rapporto con gli Enti del territorio d’intesa con l’Ufficio preposto-Ass. Amm.vo Papa Giorgio (Comune, ASL, Ambito territoriale Nardò e UST Lecce), affinchè i diritti dei soggetti con disabilità o bisogni speciali siano rispettati
  2. Supportare i Docenti per l’individuazione di casi di alunni BES
  3. Supportare l’Ufficio di Segreteria per i monitoraggi richiesti dal MIM
  4. Coordinare l’elaborazione del PEI da parte del GLO e del PAI da parte del GLI d’Istituto
  5. Analizzare la documentazione (certificazione diagnostica/ segnalazione) e supportare l’Ufficio di Segreteria (ass. amm.vo PAPA Giorgio), affinchè vi sia ordine e completezza di informazioni nel fascicolo personale degli alunni con BES, diffondere attività/progetti/strategie ad hoc in favore di alunni con BES
  6.  Fornire collaborazione/consulenza alla stesura di PdP veicolando la modulistica idonea
  7. Veicolare tra i colleghi libri, sussidi, software attinenti la disabilità e il disagio
  8. Gestire il sito web della scuola in merito ai BES e collaborare con il referente PTOF di Istituto per l’area da dedicare alla disabilità
  9. Aggiornarsi continuamente sulle tematiche relative alle diverse “tipologie” che afferiscono ai BES e diffondere le innovazioni tra i docenti

 

 

DE MATTEIS SARA , con i seguenti compiti:

  1. Svolgere il ruolo di Referente Bullismo e Cyberbullismo, previsto dalle “Linee di orientamento per azioni di prevenzione e di contrasto al bullismo al cyberbullismo”, e dal successivo Piano Nazionale per la prevenzione del bullismo e cyberbullismo
  2. Valutare i progetti e le iniziative esterne attinenti alla legalità, all’educazione civica, all’ed. alla salute,  rivolti alla Scuola Secondaria di I Grado e coordinare l’adesione agli stessi da parte delle classi
  3. Promuovere l’Accordo di rete regionale “Scuole che promuovono salute” tra i Docenti di S.Secondaria
  4. Tenere contatti con Enti e Associazioni che organizzano incontri o propongono progetti di Educazione Civica, ed. alla salute o a supporto della prevenzione del disagio
  5. Attivare strategie e modalità di rilevazione di casi di bullismo e cyberbullismo tra gli studenti per porre in essere interventi adeguati
  6. Monitorare il curricolo di Educazione Civica, coordinare l’inserimento di obiettivi trasversali di ed. alla salute nelle classi di Sc. Secondaria, modificare se necessario il Patto di corresponsabilità scuola-famiglia

 

INGROSSO SANDRA , con i seguenti compiti:         

  1. Formulare l’orario dei Docenti di Scuola Infanzia “Don Bosco” presso la sede Don L. Milani
  2. Predisporre le sostituzioni del Personale Docente
  3. Disciplinare, d’intesa con il Dirigente, l’utilizzo degli spazi e dei sussidi da parte dei Docenti e degli alunni
  4. Regolamentare gli accessi e le uscite dei bambini da Scuola
  5. Impartire direttive ai collaboratori scolastici, secondo quanto previsto nel Piano delle attività elaborato dal DSGA e adottato dalla Scrivente
  6. Curare le comunicazioni con l’Ufficio (Uff. Alunni PAPA Giorgio-Uff.Personale  PANO Lucia )
  1. Comunicare all’Ufficio qualsiasi difficoltà o pericolo dovesse presentarsi durante la giornata
  2. Condividere con le colleghe e con i collaboratori l’organizzazione della giornata scolastica, in modo che

                  -  sia rispettato l’orario d’ingresso e di uscita degli alunni

                  -  sia regolamentato l’accesso dei genitori

                  -  sia garantito un efficiente servizio da parte dei collaboratori scolastici

                  -  siano continuamente controllati i servizi igienici e la pulizia degli stessi

                  -  sia assicurata la presenza di un collaboratore vicino ai bagni durante particolari momenti della giornata scolastica (mensa etc.)

                  -  sia rispettato l’aiuto necessario agli alunni in difficoltà

       10. Controllare il corretto smaltimento dei rifiuti da parte delle sezioni e del personale, sensibilizzando l’utenza, adoperandosi per iniziative di educazione ambientale, interfacciandosi con l’Amministrazione comunale (Assessorato all’Ambiente) o con Associazioni di volontariato, e richiedendo interventi perché l’ambiente scolastico sia salubre e decoroso

       11. Controllare il buon funzionamento del servizio mensa e trasporto, riferendo al Dirigente eventuali problematiche

       12.Coordinare la progettazione di attività di educazione alla salute, con riferimento ai campi di esperienza in cui si snoda il curriculo

 

 

 

LONGO MAURO , con i seguenti compiti:

  1. Promuovere l’educazione musicale nell’Istituto attraverso le attività didattiche ordinarie e l’adesione ad eventuali progetti interni o esterni
  2. Proporre l’acquisto di materiale musicale
  3. Dare impulso al Centro Sportivo Scolastico in funzione dell’affiliazione al CSI Terra d’Otranto
  4. Promuovere l’educazione fisica nell’Istituto attraverso le attività didattiche ordinarie e l’adesione ad eventuali progetti interni o esterni
  5. Proporre l’acquisto di materiale sportivo
  6. Proporre iniziative di continuità con la Scuola Secondaria di I Grado per quel che concerne la scelta dell’indirizzo musicale da parte degli alunni di classe V
  7. Documentare le attività della scuola sul territorio
  8. Migliorare i rapporti della Scuola con il territorio con proposte e iniziative

 

 

MINO PINA , con i seguenti compiti:

  1. Formulare l’orario dei Docenti di S.P. in servizio nella sede Don L. Milani
  2. Comunicare all’Ufficio qualsiasi necessità, difficoltà o pericolo dovesse presentarsi durante la giornata
  3. Elaborare il Piano delle Attività funzionali
  4. Gestire le entrate posticipate o le uscite anticipate degli alunni
  5. Regolamentare gli accessi e le uscite delle classi da Scuola, la ricreazione, l’accesso alle macchine distributrici di bevande e ai servizi igienici da parte degli alunni
  6. Disciplinare gli incontri con le famiglie e gli accessi dei Genitori a Scuola
  7. Predisporre le sostituzioni del Personale Docente con l’organico dell’autonomia o con docenti dichiaratisi disponibili ad effettuare ore eccedenti
  8. Collaborare con il DS per un buon utilizzo delle ore di disponibilità o potenziamento, da destinarsi alla sostituzione dei docenti assenti, a progetti curriculari e/o al recupero nelle proprie classi degli alunni con BES
  9. Collaborare con gli Uffici Amministrativi
  10. Curare il rapporto con gli Enti del territorio
  11. Controllare la salubrità dell’ambiente, far rispettare il divieto di fumo secondo la normativa vigente, comunicando ogni trasgressione al Dirigente
  12. Controllare il corretto smaltimento dei rifiuti da parte delle classi e del personale, sensibilizzando l’utenza, adoperandosi per iniziative di educazione ambientale, interfacciandosi con l’Amministrazione comunale (Assessorato all’Ambiente) o con associazioni di volontariato, e richiedendo interventi perché l’ambiente scolastico sia salubre e decoroso
  13. Impartire direttive ai collaboratori scolastici secondo quanto previsto nel Piano delle attività elaborato dal DSGA e adottato dalla Scrivente

 

 

 

PERINELLI ANDREA , con i seguenti compiti:

 

  1. Curare il rapporto con gli Enti del territorio d’intesa con l’Ufficio preposto-Ass. Amm.vo     Papa Giorgio (Comune, ASL, Ambito territoriale Nardò e UST Lecce), affinchè i diritti dei         soggetti con disabilità o bisogni speciali siano rispettati
  2. Supportare i Docenti per l’individuazione di casi di alunni BES
  3. Supportare l’Ufficio di Segreteria per i monitoraggi richiesti dal MIM
  4. Coordinare l’elaborazione del PEI da parte del GLO e del PAI da parte del GLI d’Istituto
  5. Analizzare la documentazione (certificazione diagnostica/ segnalazione) e supportare l’Ufficio di Segreteria (ass. amm.vo PAPA Giorgio), affinchè vi sia ordine e completezza di informazioni nel fascicolo personale degli alunni con BES, diffondere attività/progetti/strategie ad hoc in favore di alunni con BES
  6. Fornire collaborazione/consulenza alla stesura di PdP veicolando la modulistica idonea
  7. Veicolare tra i colleghi libri, sussidi, software attinenti la disabilità e il disagio
  8. Gestire il sito web della scuola in merito ai BES e collaborare con il referente PTOF di Istituto per l’area da dedicare alla disabilità
  9. Aggiornarsi continuamente sulle tematiche relative alle diverse “tipologie” che afferiscono ai BES e diffondere le innovazioni tra i docenti

 

 

PRETE ANTONELLA , con i seguenti compiti:

 

  1. Sostituire il DS in caso di assenza o impedimento in qualità di Collaboratore, all’interno e all’esterno.
  2. Collaborare con il DS per l’ordinaria amministrazione e il buon funzionamento della Scuola
  3. Tenere in modo puntuale e ordinato il registro del Collegio dei Docenti e in custodia i registri dei Consigli di Interclasse
  4. Fungere da Segretario verbalizzante del Collegio dei Docenti
  5. Formulare l’orario dei Docenti d’intesa con gli altri Responsabili di Sede
  6. Comunicare all’Ufficio qualsiasi difficoltà o pericolo dovesse presentarsi durante la giornata
  7. Regolamentare gli accessi e le uscite delle classi da Scuola in accordo con l’Ins. Mino G. e Romano R.
  8. Disciplinare gli incontri con le famiglie e gli accessi dei Genitori a Scuola
  9. Predisporre le sostituzioni del Personale Docente interagendo con i Responsabili di Sede di S.Primaria e con l’Ufficio (Ass.Amm.vo Pano L.)
  10. Autorizzare i permessi brevi del personale docente e, in assenza della Scrivente, del Personale ATA, compatibilmente con le esigenze di servizio
  11. Collaborare con il DS per un buon utilizzo delle ore di compresenza, da destinarsi alla sostituzione dei docenti, al distanziamento degli alunni e/o al recupero nelle proprie classi degli alunni con BES
  12. Collaborare con gli Uffici Amministrativi
  13. Controllare la salubrità dell’ambiente, far rispettare il divieto di fumo secondo la normativa vigente, comunicando ogni trasgressione al Dirigente
  14. Controllare il corretto smaltimento dei rifiuti da parte delle classi e del personale, sensibilizzando l’utenza, adoperandosi per iniziative di educazione ambientale, interfacciandosi con l’Amministrazione comunale (Assessorato all’Ambiente) o con associazioni di volontariato, e richiedendo interventi perché l’ambiente scolastico sia salubre e decoroso
  15. Impartire direttive ai collaboratori scolastici secondo quanto previsto nel Piano delle attività elaborato dal DSGA e adottato dalla Scrivente

 

 

ROMANO ROSA , con i seguenti compiti:

 

1.Formulare l’orario dei Docenti di S.P.

2. Coordinare la sede di Via Corsieri dove sono temporaneamente collocate le classi VA-VB- VE

3.Comunicare all’Ufficio qualsiasi necessità, difficoltà o pericolo dovesse presentarsi durante la

   Giornata

4.Gestire le entrate posticipate o le uscite anticipate degli alunni dando indicazioni all’ins. Larini Maria

5.Regolamentare gli accessi e le uscite delle classi da Scuola, la ricreazione, l’accesso alle macchine fotocopiatrici e/o distributrici di bevande e ai servizi igienici da parte degli alunni

6.Disciplinare gli incontri con le famiglie e gli accessi dei Genitori a Scuola

7.Predisporre le sostituzioni del Personale Docente con l’organico dell’autonomia o con docenti dichiaratisi disponibili ad effettuare ore eccedenti

8.Collaborare con il DS per un buon utilizzo delle ore di disponibilità o potenziamento, da destinarsi alla sostituzione dei docenti assenti, a progetti curriculari e/o al recupero nelle proprie classi degli alunni con BES

9.Collaborare con gli Uffici Amministrativi

10.Curare il rapporto con gli Enti del territorio

11.Controllare la salubrità dell’ambiente, far rispettare il divieto di fumo secondo la normativa vigente, comunicando ogni trasgressione al Dirigente

12.Controllare il corretto smaltimento dei rifiuti da parte delle classi e del personale, sensibilizzando l’utenza, adoperandosi per iniziative di educazione ambientale, interfacciandosi con l’Amministrazione comunale (Assessorato all’Ambiente) o con associazioni di volontariato, e richiedendo interventi perché l’ambiente scolastico sia salubre e decoroso

13.Impartire direttive ai collaboratori scolastici secondo quanto previsto nel Piano delle attività elaborato dal DSGA e adottato dalla Scrivente

 

 

 

VAGLIO MARILINA , con i seguenti compiti:

 

  1. Promuovere e valutare i progetti e le iniziative interne ed esterne attinenti alla legalità, all’Educazione Civica e alla Salute rivolti alla Scuola Primaria/Infanzia e coordinare l’adesione agli stessi da parte delle classi.
  2. Promuovere l’Accordo di rete regionale “Scuole che promuovono salute” tra i Docenti di S.Primaria
  3. Tenere contatti con Enti e Associazioni che organizzano incontri o propongono progetti di Educazione Civica o di Educazione alla Salute A supporto della prevenzione, del disagio e della cittadinanza attiva
  4. Monitorare il curricolo di Educazione Civica e introdurre nel curricolo obiettivi di apprendimento di Educazione alla salute, nelle varie progettazioni dei Consigli di Interclasse. Monitorare e/o modificare il Patto di corresponsabilità scuola-famiglia

 

 

ZUCCALA’ ALDO , con i seguenti compiti:

 

  1. Potenziare l’utilizzo delle nuove tecnologie da parte dei docenti, alla luce delle risorse  Disponibili
  2. Veicolare software o materiale innovativo
  3. Facilitare l’utilizzo del Registro elettronico e delle sue funzioni da parte dei colleghi
  4. Facilitare l’utilizzo di Google Workspace da parte dei Docenti di Scuola Sec., in funzione del ruolo di Amministratore
  5. Coadiuvare il Dirigente nella gestione del Sito istituzionale da aggiornare
  6. Promuovere iniziative di formazione sulle nuove tecnologie
  7. Collaborare con il Dirigente per monitorare l’uso ed il funzionamento dei dispositivi digitali presenti a scuola
  8. Promuovere nelle progettazioni dipartimentali il PNSD e le discipline STEM

 

 

 

FILIERI LUCIA E GRASSO CRISTINA (FF.SS. AREA 1)

 PTOF-RAV-PDM-RENDICONTAZIONE SOCIALE-COORDINAMENTO PROGETTI

 

  • Coordinare le attività di analisi, revisione e monitoraggio del PTOF, RAV, PDM
  • Adeguare il PTOF, in base all’Atto di indirizzo del DS, al RAV e PDM, alle risorse umane e materiali, alla normativa vigente sul rientro a Scuola, alle novità normative e organizzative diramate dal MI
  • Adeguare il PTOF in base alla progettazione curriculare, extracurriculare e al piano di formazione del personale
  • Coordinare i progetti interni/esterni, per evitare sovrapposizioni e garantire una gestione corretta delle risorse umane, strumentali ed economiche correlate
  •  Effettuare la rendicontazione sociale utilizzando la piattaforma dedicata
  • Collaborare con i Docenti delle altre Funzioni Strumentali                

 

 

  NICO MCRISTINA E PRETE PAMELA (FF.SS.AREA 2) 

VALUTAZIONE DEGLI APPRENDIMENTI DEGLI ALUNNI E DI SISTEMA (INVALSI)

 

  • Comunicare ai docenti interessati i risultati INVALSI e coordinare la somministrazione delle prove previste
  • Diffondere le comunicazioni da parte dell’INVALSI ai docenti interessati
  • Coordinare le attività relative alle prove di verifica parallele
  • Proporre griglie di valutazione dell’apprendimento e del comportamento, anche nella fase degli Esami conclusivi il I Ciclo di Istruzione e in relazione alle Linee guida per l’Insegnamento dell’Educazione Civica
  • Acquisire i risultati “a distanza” e riflettere sugli stessi insieme ai docenti interessati
  • Elaborare questionari di gradimento e/o di monitoraggio del sistema scolastico (moduli di Google) e segnalare al Dirigente eventuali criticità
  • Collaborare con i Docenti delle altre Funzioni

 

 

 DE MITRI VALERIA-GRIFFINI CINZIA (FF.SS. AREA 3)

                CONTINUITA’ E ORIENTAMENTO

  • Accompagnare gli alunni nel passaggio tra un segmento all’altro con iniziative e attività didattiche programmate nelle annualità-ponte
  • Elaborare schede di passaggio tra un segmento e l’altro con informazioni utili relative agli alunni, in particolare agli alunni con disabilità o BES
  • Promuovere attività comuni con docenti di segmenti scolastici diversi (attività didattiche, prove di verifica ecc.)
  • Far emergere attitudini, interessi, intelligenze multiple in grado di indirizzare i ragazzi verso scelte scolastiche future
  • Organizzare Open Day per far conoscere al territorio l’offerta formativa della Scuola
  • Coordinare gli incontri tra i Genitori, gli Alunni e gli Istituti di Istruzione Superiore ai fini di un orientamento sereno e scevro da pregiudizi
  • Collaborare con i Docenti delle altre Funzioni

 

 

 

CARCIOFO ALESSANDRA-COLOPI CRISTINA (FF.SS.AREA 4)

 

SCUOLA E TERRITORIO: PROGETTI ESTERNI, VISITE GUIDATE E VIAGGI D’ISTRUZIONE

 

  • Rilevare la programmazione relativa all’adesione ai Progetti esterni, alle visite guidate, ai viaggi da parte degli Organi collegiali preposti
  • Verificare la coerenza tra progettazioni disciplinari e attività esterne programmate
  • Fornire la modulistica e controllare tutte le fasi di realizzazione di progetti, visite e viaggi
  • Interagire con l’Ufficio alunni per pubblicare gli avvisi relativi alle gare per la fornitura di eventuali servizi
  • Coordinare e pianificare le attività esterne in modo che tutto si svolga in sicurezza e in ordine
  • Prendere contatti con eventuali fornitori di servizi, guide turistiche, associazioni o aziende

 

 

 

 

 

Uffici di Segreteria

REFERENTE

AMBITI

CONTATTI

NUZZO MARIA TERESA

Gestione Personale Docente Sc. Secondaria 1° Grado e Protocollo 

Tel. 0833/863101

PANO LUCIA

Area Personale Docente Scuola Infanzia – Primaria e A.T.A.

Tel. 0833/863101

PAPA GIORGIO

Gestione Alunni  Sc.  Infanzia – Primaria -Sec.  1° Grado

Tel. 0833/863101

PATURZO EMANUELE

Area Retribuzioni – Bilancio- Acquisti- Inventario

Sostituzione DSGA in caso di assenza o impedimento (a.s. 2023-2024)

Tel. 0833/863101